Aller au contenu principal
  • qui sommes-nous
  • contacts

Formulaire de recherche

facebook

  • IT
  • FR
Accueil passAmontagne
  • qui sommes-nous
  • contacts
  • activités
    • stage Voix chantées d'Italie
    • recherche et valorisation
    • organisation d'événements
    • traductions
  • passAmontagne duo
  • événements

Laboratorio di introduzione al canto popolare a piu voci - Lesa (NO)

Dimanche, 19 juillet, 2020 - 11:00 - 17:00

Organizza l'associazione Terra di Confine di Lesa

con Valentina Volonté

Nessuno spartito, molto orecchio!

Il canto polifonico è un'arte popolare dove l'aspetto umano non è meno importante di quello musicale. Cantare è una questione di cuore, di intesa e di convivialità: intorno a un tavolo, in un bar, in famiglia... Cantare è qualcosa che risponde a delle regole tramandate del saper vivere bene insieme, regole tipiche delle società agro pastorali fortemente comunitarie e per le quali il canto era anche un modo di rinsaldarsi come in un rituale collettivo.

Evidentemente oggi non siamo più in quel mondo, ma l'intenzione che si vuole dare è la stessa.

Cantare a più voci significa saper ascoltare e non prevalere sugli altri ma anche assumersi la responsabilità di portare il canto. E' un delicato gioco di diversi equilibri. Per raggiungerlo cercheremo di creare un clima disteso e non giudicante per provare a superare le insicurezze e i blocchi che impediscono alla voce di esprimersi con naturalezza e spontaneità.
I canti verranno trasmessi utilizzando esercizi, giochi, esperienze dirette non cè bisogno di conoscere la musica, non useremo spartiti e sono ben accetti anche i diversamente intonati!

Si tratta di canti di tradizione orale e proprio basandoci sull'oralità ci avvicineremo a storie e vissuti spesso ignorati dalla storiografia ufficiale. Una parte fondamentale della trasmissione riguarda la dimensione storica, sociale e funzionale nella quale i canti hanno preso forma e sono stati utilizzati. Per questo il percorso prevede sempre un momento di ascolto e discussione su registrazioni originali e interpretazioni successive dei canti proposti.

 

Orari e luogo

Il laboratorio ha una durata di 4 ore e mezza

Dalle 11 alle 13

pausa con pranzo condiviso

Dalle 14.30 alle 17.00

presso il Circolo Comunale Lesiano vicolo Piceno 2

 

E' aperto a tutti, non sono richieste competenze particolari.

 

Quota:

Minimo 10 persone, massimo 25

25 euro + tessera associativa Terra di Confine 10 euro

 

Info e iscrizioni passamontagne@gmail.com

contacts

passAmontagne
contrebande de sons
des livres et des cultures
à travers les montagnes 
passamontagne@gmail.com
 

 

Où sommes-nous

newsletter passAmontagne

CAPTCHA
Cette question sert à vérifier si vous êtes un visiteur humain ou non afin d'éviter les soumissions de pourriel (spam) automatisées.
Image CAPTCHA
  • Gallery
  • Rss

passAmontagne è ospitata da eudema.net | login | copyleft | privacy | cookie