Chi siamo
L'Associazione italo-francese PassAmontagne nasce nel 2012 per dare una veste alle attività informali tra l'Italia, la Francia e la Svizzera che svolgiamo da diversi anni: l'editoria e la traduzione, la produzione e la diffusione musicale, l'attivismo culturale, la formazione, gli scambi internazionali.
Da diversi anni tracciamo una carta di relazioni transalpine che va oltre le frontiere. Passiamo le montagne. Poco importa il loro nome, è l'idea di verticalità che ci interessa perché genera radicamento, i piedi ben saldati a terra e lo sguardo verso orizzonti lontani.
Andrea Milani
Presidente
Eva La Carrière
Tesoriera dell'associazione
Valentina Volonté
Musicista di comunità, cantante e musicoterapista in formazione.
Mi occupo da 20 anni di canto spontaneo, di tradizione orale/aurale. In questi repertori e pratiche ricerco l’aspetto inclusivo della musica e la musicalità innata in ognuno di noi. Mi riconnetto all’ l’urgenza del comunicare facendo musica con quello che c’è: la voce, il corpo, l’orecchio. La trasmissione orale e aurale e il rapporto tra oralità e scrittura.
Incontro il circlesinging e poi l’improvvisazione vocale collaborativa per caso e trovo da subito tantissime affinità. Trovo piacere nella musica che non porta parola e nell’ aspetto liberatorio dell’espressione individuale ma dentro il collettivo: cantare insieme a più voci ci mette di fronte ai problemi e alle risorse dell’agire collettivo.
La mia ricerca come formatrice si sviluppa ora sull’interazione tra queste due pratiche e tradizioni di canto.
Sono laureata in sociologia e lingue e mi occupo di formazione e animazione socio-culturale da diversi anni. Mi avvicino al canto di tradizione orale con Angelo Pugolotti, allievo di Giovanna Marini. Successivamente mi immergo nel mondo della musica popolare con l'aiuto di diversi maestri e maestre. Membro fondatore dell'associazione Passamontagne, propongo con il Duo passAmontagne, canzoni dalle montagne del mondo. Conduco laboratori di trasmissione del canto di tradizione orale in Italia, Svizzera e Francia, anche con un pubblico in situazione di fragilità sociale. Conduco il coro ArsunàCanta e canto la tradizione orale polifonica con Cantarei, tre voci femminili sulle vibrazioni di un contrabbasso. Ho portato in Piemonte il coro Goccia di Voci diretto da Oskar Boldre di cui sono corista. Organizzo eventi culturali “a misura umana”: l’intento è quello di creare relazioni tra le persone e valorizzare il patrimonio storico, architettonico e paesaggistico del territorio con l’obiettivo di sviluppare comunità e legami sociali.
Carlo Milani
Silvia Rusignuolo
Pedagogista, danzamovimento terapeuta, appassionata di canto polifonico e ricerca espressiva. Comincia a cantare presto, per diletto, poi studia il pianoforte, assaggia la chitarra, la fisarmonica, coltiva il canto. Scopre la musica della tradizione orale in una fattoria autogestita in Puglia. Approfondisce con il Maestro Angelo Pugolotti e le Voci di Mezzo; dal 2007 approfondisce la ricerca su timbri e repertori con la formazione polifonica Cantarei (2012-2020) e con il gruppo musicale Alicanti (dal 2019). Socia fondatrice di Voci di Mezzo e Canto Rovesciato, associazioni che promuovono e valorizzano la cultura musicale di tradizione orale nella sua valenza sociale e politica. Esplora le vie del canto e quelle del corpo, attraverso la formazione all'anatomia della voce (Blandine Calais Germain), la danza e il movimento (Movimento Autentico con Rosa Maria Govoni, scuola di movimento somatico ad orientamento ecosomatico e Rhizoma artistico, con Cinzia De Lorenzi, Scuola di Arti Terapie La linea dell'Arco, Lecco). Lavora individualmente e in gruppo con bambini e adulti, alla ricerca di modi di espressione e conoscenza, attraverso il gruppo, la voce, il movimento, la percezione, il pensiero, la parola. Organizza occasioni di conoscenza, studio, approfondimento del canto e del canto polifonico in natura, intrecciando il cammino, il corpo, il lavoro vocale e corale, per una convivenza un po' più consapevole della materia viva.
Camilla Caparrini
Fin dall'infanzia ha sempre cantato in formazioni corali di ogni genere. Fondamentale è stata la sua partecipazione al Coro Giovanile di Empoli diretto dai maestri Gianni Franceschi e Massimo Niccolai, con i quali ha preso parte a numerosi concerti in Italia e all'estero. Si è imbattuta per caso nel canto popolare nel 2014 durante un raduno di cori vicino a Bergamo e se ne è innamorata perdutamente. Trasferitasi a Milano, entra a far parte dei “Voci di mezzo” sotto la direzione del Maestro Angelo Pugolotti. Entra a far parte dell'ensemble GPR con il quale amplia e perfeziona il repertorio popolare. Oltre agli studi e alla ricerca personale, organizza periodicamente workshop e seminari sul canto di tradizione orale e sulla tecnica vocale. Dal 2019 è membro del trio vocale-percussivo aliCanti ed è direttore stabile dell'Or'Coro di Vicopisano e dei Ribelli in Cor di Firenze. Dal 2021 è vicepresidente di Canto rovesciato, associazione il cui scopo principale è la promozione e la trasmissione della musica popolare. Guida ambientale escursionistica dal 2018 promuove il canto e la musica uniti al viaggio e alla ricerca di nuovi modi per vivere i contesti naturali attraverso il nostro corpo, ma soprattutto la nostra voce.
Massimo Losito
Negli anni ’90 co-fonda il gruppo folk rock IN THE KITCHEN ed entra nella formazione di patchanka e combat folk TAKEN, con cui suona in svariati clubs e festivals italiani ed esteri pubblicando 2 CD con la Compagnia Nuove Indye di Roma prodotti da Paolo Dossena (Luigi Tenco, Almamegretta, ecc…). Nel 2002 inizia la carriera TRAD, coi gruppi di musica tradizionale da ballo e ascolto piemontese e francese BALBALORD e QUINTA RUA con cui fa uscire vari CD autoprodotti. Nel giugno 2012 fonda e presiede l’Associazione Culturale QUATRAD che propone nuovi progetti musicali tra cui ARSUMA’, concerto-dimostrazione con strumenti costruiti con materiali di recupero ed oggetti di uso quotidiano, e le formazioni TRIBEBA e ARBEBOOST, che utilizzano e valorizzano l’uso della ribeba altresì detta scacciapensieri. Dal maggio 2013 studia tecnica di improvvisazione e armonia jazz con l’armonicista e fisarmonicista Max De Aloe presso il CEM di Gallarate (VA). Nel gennaio 2014 co-fonda la band di punk folk piemontese KITCHEN IMPLOSION che svolge 4 anni di intensa attività live e autoproduce 2 CD che raccolgono ottime recensioni di fanzine-webzine-radiozine di tutta Europa nonchè di ascoltatori e critici specializzati. Dal 2018 collabora con l’Associazione italo-francese PASSAMONTAGNE, dando vita a un DUO che rivisita canti di tutte le montagne del mondo in chiave ethno-folk-trad-jazz, selezionato tra l’altro per la finale del contest di FOLKEST 2022. Dal post-covid entra a far parte del trio TRIBOT, progetto di musica originale evoluta per ascolto e bal folk allineata sugli standard europei del genere. Con tutte queste formazioni svolge intensa attività live su tutto il territorio nazionale ed in diversi paesi europei (Svizzera, Francia, Spagna, Germania, Ungheria, Belgio, Repubblica Ceca) Scrive inoltre e suona musica per spettacoli di teatro da solo o accompagnato da musicisti vari ed intercambiabili e collabora con varie fanzine e webzine musicali tra cui la rivista on-line di musica etnica LINEATRAD e il periodico PIEMONTE PARCHI dove a breve curerà una rubrica dal nome provvisorio de “i suoni della natura”